fbpx

Certificazione della Parità di Genere: Vantaggi, Applicazioni ed Impatti Economici

Se sei un imprenditore in cerca di opportunità per migliorare la tua azienda? Allora dovresti considerare seriamente di adottare nella tua azienda un sistema certificato parità di genere.

La certificazione della parità di genere, rappresenta un passo significativo verso un ambiente lavorativo più equo ed inclusivo. Questa pratica, delineata dalla UNI/PdR 125:2022, offre numerosi vantaggi alle aziende che la abbracciano, vantaggi che vanno ben oltre il mero rispetto delle normative e contribuiscono attivamente a migliorare la competitività e l’immagine aziendale.

Vantaggi della Certificazione:

  1. Incentivi finanziari e Finanziamenti Pubblici:
    • Le aziende certificate possono godere di punteggi premiali riconosciuti dalle autorità erogatrici di fondi europei, nazionali e regionali.
    • Ottenere finanziamenti pubblici diventa più agevole, promuovendo investimenti e sviluppo aziendale.
  2. Incentivi Fiscali e Contributi Previdenziali:
    • Esenzione dal versamento dei contributi previdenziali fino a €50.000 per le aziende private certificate, contribuendo a una gestione finanziaria più sostenibile.
    • Vantaggi fiscali che incoraggiano la partecipazione attiva delle aziende al processo di certificazione.
  3. Aumento dell’Occupazione Femminile:
    • La certificazione promuove un ambiente di lavoro più inclusivo, favorendo l’ingresso e la crescita delle donne nelle organizzazioni.
  4. Riduzione del Gender Pay Gap:
    • Contribuisce attivamente alla diminuzione delle disparità salariali tra uomini e donne, promuovendo una retribuzione equa basata sulle competenze e le responsabilità.
  5. Vantaggi nelle Gare di Appalto:
    • Punteggi aggiuntivi nelle gare pubbliche, offrendo alle imprese certificate un vantaggio competitivo significativo.
    • Riduzione della garanzia fideiussoria in alcuni casi, agevolando la partecipazione alle procedure di appalto.

 

Esempio di Applicazione della Certificazione in Azienda:

Immaginiamo un’azienda che decide di implementare la certificazione di parità di genere:

Fase Iniziale: L’azienda sottopone un’analisi iniziale per comprendere le attuali pratiche e condizioni relative alla parità di genere.

Gap Analysis e Politiche: Identifica i punti critici attraverso una gap analysis e sviluppa politiche specifiche per la parità di genere, inclusi aspetti come assunzione, retribuzione, conciliazione vita-lavoro e prevenzione di molestie.

Formazione e Implementazione: Implementa programmi di formazione obbligatoria e promuove la consapevolezza aziendale sulla parità di genere.

Obiettivi Tangibili: Stabilisce obiettivi misurabili per migliorare la parità di genere in vari aspetti aziendali, garantendo una cultura aziendale più inclusiva.

Audit e Monitoraggio: Pianifica audit periodici per valutare il progresso e apportare eventuali miglioramenti, assicurando la conformità continua alla certificazione.

 

Vantaggi Economici:

La certificazione della parità di genere non solo contribuisce a un ambiente di lavoro più giusto ma offre anche vantaggi economici tangibili, tra cui:

Incentivi Regionali: In alcune regioni, come la Lombardia, sono previsti incentivi fino all’80% delle spese sostenute per la certificazione.

Contributi Nazionali: Ulteriori contributi nazionali stanno per essere implementati, inclusi finanziamenti diretti alle imprese e agli organismi di certificazione.

Risparmio sui Costi: Sebbene i costi per la certificazione possano variare, gli incentivi disponibili possono ammortizzare o addirittura azzerare tali costi, rendendo la certificazione accessibile a un’ampia gamma di aziende.

 

In conclusione, la certificazione della parità di genere non solo contribuisce a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo, ma fornisce anche una serie di vantaggi tangibili che possono influenzare positivamente la sostenibilità finanziaria e la reputazione delle aziende. Investire nella parità di genere non è solo un atto etico ma anche un’opportunità strategica per le aziende che mirano al successo a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls

📞+39 351 0888 166

📧 info@iso-smart.it



Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213