fbpx

regione: Piemonte

Bando Transizione Ecologica 2024

Bando Transizione Ecologica
Un’Opportunità per la Tua Azienda

Un’Opportunità per la Tua Azienda

Il Bando Transizione Ecologica 2024 della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte rappresenta un’occasione imperdibile per le imprese che desiderano intraprendere un percorso di crescita sostenibile, abbracciando i principi dell’economia circolare e dell’efficienza energetica. Questo bando, finanziato nell’ambito dell’iniziativa strategica di sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica”, offre contributi a fondo perduto per sostenere le aziende in questo importante cambiamento. Ma quali sono i dettagli più importanti? Scopriamoli insieme.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Certificazioni: Necessità o Opportunità?

Una delle prime domande che le aziende si pongono è se il bando richieda l’ottenimento di specifiche certificazioni. La risposta è: non è obbligatorio, ma altamente consigliabile. Il bando non impone alle aziende di acquisire certificazioni per partecipare, ma prevede contributi maggiori nel caso in cui gli interventi proposti includano l’ottenimento di una certificazione in ambiti ambientali, sociali e di governance. Questo significa che, se la tua azienda è già orientata verso la sostenibilità o intende intraprendere questo percorso, il bando offre un incentivo in più per certificare i propri sforzi.

Scadenza Imminente: Non Perdere Tempo!

Un altro aspetto cruciale è la data di scadenza del bando. Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 2 ottobre 2024 alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025. È fondamentale rispettare questi termini, poiché le domande inviate al di fuori di questo periodo saranno automaticamente escluse.

Chi Può Partecipare?

Il bando è rivolto alle imprese che hanno sede legale e/o unità locale nelle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. Questo vincolo territoriale è un aspetto importante da considerare per verificare l’ammissibilità della propria azienda.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Certificazioni: Un Plus per l’Accesso ai Fondi

Mentre il bando non richiede certificazioni per la partecipazione, premia le aziende che ne sono già in possesso. In particolare, le imprese che al momento dell’invio della domanda e fino alla liquidazione del contributo hanno ottenuto il rating di legalità e/o la certificazione di parità di genere Pdr 125 ricevono una premialità di 500 euro ciascuna. Queste certificazioni dimostrano l’impegno dell’azienda verso valori importanti come la trasparenza e l’equità di genere, e vengono riconosciute con un bonus finanziario.

Importi Finanziabili: Un Aiuto Concreto

Il bando offre contributi a fondo perduto per coprire il 50% delle spese ammissibili sostenute dalle imprese. L’importo massimo del contributo è di 5.000 euro, che può essere elevato a 7.000 euro nel caso in cui gli interventi includano l’ottenimento di una certificazione. La spesa minima per partecipare è di 2.000 euro. È importante notare che il contributo viene riproporzionato alle spese effettivamente sostenute, fatturate e quietanzate, se inferiori a quelle ammesse, ma l’importo minimo erogabile è pari a 1.000 euro.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Come Partecipare: Guida Passo Passo

La partecipazione al bando richiede una serie di passaggi ben definiti. Ecco i principali:

  • Verifica dei requisiti di ammissibilità: Assicurarsi che l’azienda rispetti tutti i criteri indicati nel bando, come la sede legale nelle province interessate, l’iscrizione al Registro delle Imprese, la regolarità contributiva e l’assenza di procedure concorsuali in corso.
  • Presentazione della domanda: La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma telematica ReStart di Infocamere. È necessario allegare una serie di documenti, tra cui:
  • Il Modello base generato dal sistema ReStart, firmato digitalmente.
  • Il Modulo di domanda, firmato digitalmente e disponibile sul sito pno.camcom.it/promozione/bandi.
  • Il Prospetto delle spese, compilato in ogni sua parte, disponibile sullo stesso sito.
  • La documentazione relativa alla spesa, come preventivi, conferme d’ordine e fatture, emessa dal fornitore.
  • L’eventuale dichiarazione possesso dei requisiti del fornitore.
  • Rendicontazione: Una volta approvata la domanda, è necessario presentare la rendicontazione delle spese tramite la stessa piattaforma ReStart. Questa fase include la presentazione di:
  • Il Modello base, firmato digitalmente.
  • Il Modulo di rendicontazione, firmato digitalmente e disponibile sul sito pno.camcom.it/promozione/bandi.
  • Il Prospetto di rendicontazione delle spese, compilato in ogni sua parte.
  • Le fatture intestate all’impresa, con indicato il CUP – Codice unico di progetto.
  • Le quietanze integrali dei pagamenti (estratti conto/liste movimenti).
  • L’eventuale dichiarazione di fine corso e attestato di frequenza, per attività formative.
  • L’URL della pagina del report del questionario Sustain-ability.
  • Fornitori: È necessario avvalersi di fornitori con specifiche competenze, come EGE, energy manager, ESCo, organismi di valutazione della conformità, società di revisione o enti di formazione.

Erogazione dei Fondi: Tempi e Modalità

I fondi vengono erogati in un’unica soluzione, dopo la presentazione della rendicontazione e la verifica della documentazione da parte della Camera di Commercio. La rendicontazione deve essere presentata entro 210 giorni dalla data di concessione del contributo. L’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dell’impresa beneficiaria.

Un’Opportunità da Non Perdere

Il Bando Transizione Ecologica 2024 è un’occasione preziosa per le aziende che vogliono investire nel proprio futuro, abbracciando i principi della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Nonostante non richieda certificazioni specifiche per la partecipazione, premia le aziende che sono già in possesso del rating di legalità o della certificazione di parità di genere, offrendo un incentivo economico e un riconoscimento del loro impegno. La scadenza è fissata per il 28 febbraio 2025, quindi è consigliabile prepararsi per tempo e presentare la domanda in modo accurato.

Richiedi un appuntamento

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
le singole necessità della tua impresa.

    Continua a leggere

    Bando Simest per Temporary Manager

    Bando Simest per Temporary Manager
    Un’Opportunità Imperdibile per la Tua Impresa

    Se la tua azienda sta cercando un modo per innovare, internazionalizzare o crescere, il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” potrebbe essere la risposta che stavi aspettando. Questo bando offre finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’inserimento di Temporary Manager in azienda, con l’obiettivo di sostenere progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

    Vuoi partecipare al bando?

    Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

    INIZIA IL TEST! >

    Certificazioni: Cosa serve davvero?

    Una delle domande più comuni riguarda le certificazioni. È necessario acquisire nuove certificazioni per partecipare? La risposta è no. Il bando non richiede che l’azienda acquisisca certificazioni specifiche per essere ammissibile. Tuttavia, se la tua azienda possiede già certificazioni ambientali o di sostenibilità come ISO 45001, ISO 14001 o SA8000, avrai una marcia in più. Queste certificazioni, infatti, possono aprire le porte a un contributo a fondo perduto, un’opportunità da non sottovalutare.

    Tempistiche: Quando scade il bando?

    Il bando è stato aperto il 27 luglio 2023 e le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione. Non esiste una data di chiusura specifica, ma è consigliabile presentare la domanda il prima possibile, dato l’alto interesse e il rilevante stanziamento di fondi. Nonostante si ipotizzi una lunga finestra temporale per la presentazione delle domande, muoversi per tempo è sempre la strategia migliore.

    Aziende Ammissibili: Chi può partecipare?

    Non tutte le aziende possono accedere a questo bando. I requisiti di base sono i seguenti:

    • L’azienda deve avere sede legale e operativa in Italia.
    • Deve aver depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi precedenti alla data di presentazione della domanda.
    • L’azienda deve rientrare nella classificazione da 1 a 9 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia. Se la tua azienda soddisfa questi criteri, sei sulla buona strada per partecipare!

    Vuoi partecipare al bando?

    Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

    INIZIA IL TEST! >

    Certificazioni Pregresse: Quali sono i requisiti?

    Come accennato, per partecipare al bando non è necessario possedere certificazioni specifiche. Tuttavia, per ottenere il contributo a fondo perduto, le aziende che possiedono certificazioni ambientali/di sostenibilità hanno un vantaggio. È importante notare che queste certificazioni devono essere già in possesso dell’azienda al momento della presentazione della domanda.

    Importi Finanziabili: Quanto si può ottenere?

    Ecco un aspetto cruciale: gli importi finanziabili. Le spese ammissibili devono rientrare tra i 10.000 euro e un massimo del 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci, con un tetto massimo di 500.000 euro. È fondamentale tenere presente che le spese per il Temporary Manager devono rappresentare almeno il 60% dell’investimento totale.

    Come Partecipare: Passaggi Chiave

    Partecipare al bando richiede attenzione e precisione. Ecco i passaggi da seguire:

    • La domanda deve essere presentata tramite il portale dei finanziamenti di Simest.
    • È necessario allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui le informazioni del legale rappresentante e del titolare effettivo, il contratto di apertura del conto corrente dedicato e lo statuto dell’impresa, tutti firmati digitalmente.
    • È indispensabile stipulare un contratto di Temporary Management con una società di servizi terza, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione.

      Vuoi partecipare al bando?

      Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

      INIZIA IL TEST! >

      Erogazione dei Fondi: Tempi e Modalità

      Un’altra domanda frequente riguarda i tempi di erogazione dei fondi. Il finanziamento viene erogato in due tranche:

      • La prima, come anticipo, corrisponde a un massimo del 25% del finanziamento deliberato.
      • La seconda, a saldo, viene erogata dopo la rendicontazione delle spese ammissibili. Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di comunicazione del CUP (Codice Unico di Progetto) da parte di SIMEST e entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

      Finanziamento Agevolato e Contributi a Fondo Perduto: Un’Opportunità Unica

      Il bando offre un finanziamento agevolato con un tasso fisso dello 0,511% (ottobre 2024) e una durata massima di 4 anni, di cui 2 di preammortamento. Inoltre, alcune PMI, come quelle giovanili, femminili, innovative, o quelle con un fatturato export pari al 20%, o con certificazioni ambientali/di sostenibilità, o con sede nel Sud Italia o con interessi nei Balcani Occidentali, possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo, con un massimo di 100.000 euro.

      Il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende italiane che vogliono crescere e innovare. Con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e il supporto di Temporary Manager esperti, il futuro della tua impresa potrebbe essere più brillante che mai.

      Non perdere tempo! Prepara la tua domanda e sfrutta al meglio questa occasione.

      Richiedi un appuntamento

      RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

      Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
      Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
      le singole necessità della tua impresa.

        Continua a leggere

        IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls

        📞+39 351 0888 166

        📧 info@iso-smart.it



        Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213