fbpx

regione: Abruzzo

Bando Turismo

Bando Turismo 2024
Un’Opportunità Imperdibile per le Imprese di Chieti e Pescara

La Camera di Commercio di Chieti Pescara ha lanciato il “Bando Turismo 2024”, un’iniziativa pensata per sostenere le imprese del settore turistico attraverso contributi a fondo perduto. Questo bando rappresenta un’occasione unica per migliorare la qualità e la competitività delle aziende locali, investendo in sostenibilità, innovazione e promozione territoriale. Vediamo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di questa opportunità.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Certificazioni e Sostenibilità Ambientale:

Il bando offre la possibilità di finanziare le spese sostenute per ottenere certificazioni ambientali e di qualità, un aspetto sempre più cruciale per le aziende turistiche che vogliono distinguersi nel mercato. Tra le certificazioni finanziabili rientrano:

  • ISO 14001
  • EMAS
  • Certificazioni Isnart “Ospitalità Italiana” Inoltre, sono ammissibili le spese per interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale e l’accessibilità, come l’installazione di soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici, il risparmio idrico e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

    Scadenza del Bando:

    È fondamentale prestare attenzione alla data di chiusura del bando: le domande devono essere presentate entro le ore 18:00 del 31 marzo 2025. Data la procedura “a sportello”, è fortemente consigliabile presentare la domanda il prima possibile per non rischiare l’esaurimento dei fondi.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Aziende Ammissibili:

Il bando è rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che operano nel settore turistico e che possiedono i seguenti requisiti:

  • Avere sede legale e/o operativa nelle province di Chieti o Pescara.
  • Operare nei settori specificati dai codici ATECO indicati nel bando, tra cui:
  • 55 Alloggio
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
  • 79 Agenzie di viaggio e tour operator
  • 90.04, 91.02, 91.03, 91.04 Gestione di strutture culturali, musei, monumenti e riserve naturali
  • 93.29.20 Stabilimenti balneari
  • 96.04.2 Stabilimenti termali
  • Essere iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA Chieti Pescara.
  • Essere in regola con il pagamento del diritto annuale negli ultimi tre anni (2022-2023-2024).
  • Non essere sottoposte a procedure concorsuali.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi INPS e INAIL.

    Certificazioni Richieste per l’Accesso ai Fondi:

    Non è necessario che le aziende possiedano già certificazioni specifiche per partecipare al bando, ma è possibile richiedere i fondi per ottenerle. In questo modo, il bando incentiva le imprese a intraprendere un percorso di miglioramento continuo.

    Importi Finanziabili:

    Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 5.000 euro per azienda. L’investimento minimo ammissibile per poter partecipare al bando è di 3.000 euro.

    Le spese ammissibili rientrano in due misure principali:

    • Misura A – Certificazioni e sostenibilità ambientale: include spese per certificazioni, installazione di soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici, risparmio idrico, interventi per l’accessibilità, consulenze e formazione sulla sostenibilità ambientale.
    • Misura B – Promozione e innovazione turistica: include creazione di piattaforme e-commerce, acquisto di attrezzature sportive, realizzazione di percorsi fitness, traduzione di materiali promozionali, creazione di corner enogastronomici e miglioramento dei processi aziendali tramite l’intelligenza artificiale.

      Come Partecipare al Bando:

      Per partecipare al bando, le imprese devono seguire una procedura telematica ben definita:

      1. Registrazione al portale Telemaco: Le imprese devono registrarsi ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco.
      2. Accesso allo Sportello Telematico Agef: Accedere al servizio Sportello Telematico AGEF (http://praticacerc.infocamere.it) con le credenziali ottenute e selezionare il bando turismo 2024.
      3. Compilazione del Modello Base: Compilare il modello base della domanda in formato xml generato dal sistema.
      4. Allegare la Documentazione: Allegare alla pratica telematica i seguenti documenti, trasformati in PDF e firmati digitalmente dal legale rappresentante:
      • Modello 1 – Domanda contributo.
      • Descrizione del progetto.
      • Preventivi o fatture delle spese che si intendono sostenere.
      • Copia della quietanza del Modello F24 relativo al pagamento dell’imposta di bollo di 16,00 euro.
      1. Invio della Pratica: Inviare la pratica telematica con la documentazione completa e firmata digitalmente entro i termini previsti.

      È fondamentale che tutte le spese siano sostenute e quietanzate tra il 15 ottobre 2024 e il 31 marzo 2025.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

INIZIA IL TEST! >

Erogazione dei Fondi:

I fondi verranno erogati in un’unica soluzione, entro 45 giorni lavorativi dall’invio della rendicontazione. La rendicontazione, completa di tutti i documenti necessari, dovrà essere presentata entro 60 giorni dal completamento del progetto e comunque non oltre il 31 maggio 2025.

La documentazione per la rendicontazione deve includere:

  • Una relazione finale del legale rappresentante.
  • Copie delle fatture con la dicitura “Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara – Bando Turismo anno 2024” e il codice CUP.
  • Quietanzate liberatorie dei fornitori.
  • Copia dei pagamenti effettuati tramite transazioni bancarie.

    Un’Opportunità da Non Perdere:

    Il Bando Turismo 2024 rappresenta un’occasione unica per le imprese del territorio di Chieti e Pescara per migliorare la propria competitività, investire in sostenibilità e innovazione, e promuovere il proprio territorio. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità: preparate la vostra domanda con cura e presentatela il prima possibile.

Richiedi un appuntamento

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
le singole necessità della tua impresa.

    Continua a leggere

    Bando Simest per Temporary Manager

    Bando Simest per Temporary Manager
    Un’Opportunità Imperdibile per la Tua Impresa

    Se la tua azienda sta cercando un modo per innovare, internazionalizzare o crescere, il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” potrebbe essere la risposta che stavi aspettando. Questo bando offre finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’inserimento di Temporary Manager in azienda, con l’obiettivo di sostenere progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

    Vuoi partecipare al bando?

    Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

    INIZIA IL TEST! >

    Certificazioni: Cosa serve davvero?

    Una delle domande più comuni riguarda le certificazioni. È necessario acquisire nuove certificazioni per partecipare? La risposta è no. Il bando non richiede che l’azienda acquisisca certificazioni specifiche per essere ammissibile. Tuttavia, se la tua azienda possiede già certificazioni ambientali o di sostenibilità come ISO 45001, ISO 14001 o SA8000, avrai una marcia in più. Queste certificazioni, infatti, possono aprire le porte a un contributo a fondo perduto, un’opportunità da non sottovalutare.

    Tempistiche: Quando scade il bando?

    Il bando è stato aperto il 27 luglio 2023 e le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione. Non esiste una data di chiusura specifica, ma è consigliabile presentare la domanda il prima possibile, dato l’alto interesse e il rilevante stanziamento di fondi. Nonostante si ipotizzi una lunga finestra temporale per la presentazione delle domande, muoversi per tempo è sempre la strategia migliore.

    Aziende Ammissibili: Chi può partecipare?

    Non tutte le aziende possono accedere a questo bando. I requisiti di base sono i seguenti:

    • L’azienda deve avere sede legale e operativa in Italia.
    • Deve aver depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi precedenti alla data di presentazione della domanda.
    • L’azienda deve rientrare nella classificazione da 1 a 9 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia. Se la tua azienda soddisfa questi criteri, sei sulla buona strada per partecipare!

    Vuoi partecipare al bando?

    Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

    INIZIA IL TEST! >

    Certificazioni Pregresse: Quali sono i requisiti?

    Come accennato, per partecipare al bando non è necessario possedere certificazioni specifiche. Tuttavia, per ottenere il contributo a fondo perduto, le aziende che possiedono certificazioni ambientali/di sostenibilità hanno un vantaggio. È importante notare che queste certificazioni devono essere già in possesso dell’azienda al momento della presentazione della domanda.

    Importi Finanziabili: Quanto si può ottenere?

    Ecco un aspetto cruciale: gli importi finanziabili. Le spese ammissibili devono rientrare tra i 10.000 euro e un massimo del 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci, con un tetto massimo di 500.000 euro. È fondamentale tenere presente che le spese per il Temporary Manager devono rappresentare almeno il 60% dell’investimento totale.

    Come Partecipare: Passaggi Chiave

    Partecipare al bando richiede attenzione e precisione. Ecco i passaggi da seguire:

    • La domanda deve essere presentata tramite il portale dei finanziamenti di Simest.
    • È necessario allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui le informazioni del legale rappresentante e del titolare effettivo, il contratto di apertura del conto corrente dedicato e lo statuto dell’impresa, tutti firmati digitalmente.
    • È indispensabile stipulare un contratto di Temporary Management con una società di servizi terza, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione.

      Vuoi partecipare al bando?

      Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

      INIZIA IL TEST! >

      Erogazione dei Fondi: Tempi e Modalità

      Un’altra domanda frequente riguarda i tempi di erogazione dei fondi. Il finanziamento viene erogato in due tranche:

      • La prima, come anticipo, corrisponde a un massimo del 25% del finanziamento deliberato.
      • La seconda, a saldo, viene erogata dopo la rendicontazione delle spese ammissibili. Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di comunicazione del CUP (Codice Unico di Progetto) da parte di SIMEST e entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

      Finanziamento Agevolato e Contributi a Fondo Perduto: Un’Opportunità Unica

      Il bando offre un finanziamento agevolato con un tasso fisso dello 0,511% (ottobre 2024) e una durata massima di 4 anni, di cui 2 di preammortamento. Inoltre, alcune PMI, come quelle giovanili, femminili, innovative, o quelle con un fatturato export pari al 20%, o con certificazioni ambientali/di sostenibilità, o con sede nel Sud Italia o con interessi nei Balcani Occidentali, possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo, con un massimo di 100.000 euro.

      Il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende italiane che vogliono crescere e innovare. Con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e il supporto di Temporary Manager esperti, il futuro della tua impresa potrebbe essere più brillante che mai.

      Non perdere tempo! Prepara la tua domanda e sfrutta al meglio questa occasione.

      Richiedi un appuntamento

      RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

      Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
      Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
      le singole necessità della tua impresa.

        Continua a leggere

        IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls

        📞+39 351 0888 166

        📧 info@iso-smart.it



        Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213