Il 2024 porta con sé importanti opportunità per le imprese umbre che puntano alla sostenibilità. La Camera di Commercio dell’Umbria ha lanciato il “Bando Sostenibilità”, un’iniziativa volta a sostenere finanziariamente le aziende che desiderano intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile in linea con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Questo bando rappresenta un’occasione unica per le PMI della regione che vogliono investire in un futuro più responsabile e competitivo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i punti chiave del bando, rispondendo alle domande più frequenti e fornendo tutte le informazioni necessarie per partecipare con successo.
Vuoi partecipare al bando?
Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!
Uno degli aspetti più interessanti del “Bando Sostenibilità” è il supporto alle aziende che intendono acquisire certificazioni in ambiti cruciali per la sostenibilità. Nello specifico, il bando copre le spese per la prima certificazione relativa ai sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (UNI ISO 45001:2018) e per la certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022). È importante sottolineare che il bando non copre le spese per il rinnovo o il mantenimento di certificazioni già in possesso. Acquisire queste certificazioni non è solo un obbligo formale, ma un vero e proprio investimento nel futuro dell’azienda, che dimostra un impegno concreto verso la sicurezza dei lavoratori e la parità di genere.
Il tempo è un fattore cruciale quando si tratta di bandi e finanziamenti. Per il “Bando Sostenibilità” la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 17:00 del 28 febbraio 2025. È fondamentale che le aziende interessate si organizzino per tempo e preparino tutta la documentazione necessaria, in quanto le domande dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 10:00 del 27 Gennaio 2025. Non aspettare l’ultimo minuto per presentare la tua domanda, in modo da non rischiare di perdere questa importante occasione di finanziamento.
Vuoi partecipare al bando?
Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!
Il bando è rivolto principalmente alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) di tutti i settori, con sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Umbria. Per essere ammesse al bando, le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale. Inoltre, le aziende non devono trovarsi in stato di fallimento, liquidazione o altre procedure concorsuali. È quindi importante verificare attentamente i requisiti di ammissibilità prima di presentare la domanda.
Oltre alle certificazioni che possono essere ottenute grazie al finanziamento del bando, ci sono alcuni requisiti che le aziende devono soddisfare per poter partecipare. In particolare, è necessario aver aderito al Cassetto Digitale dell’Imprenditore e aver realizzato, da non oltre 6 mesi, il self assessment “SUSTAINability”. Queste valutazioni sono uno strumento utile per l’impresa per capire a che punto è il suo percorso verso la sostenibilità. Inoltre, per beneficiare di premialità aggiuntive, è necessario essere in possesso del rating di legalità o della certificazione di parità di genere.
Il “Bando Sostenibilità” offre un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di 5.000,00 euro per progetto. L’investimento minimo richiesto è di 5.000,00 euro, e deve necessariamente riguardare almeno due dei tre ambiti della sostenibilità (ambientale, sociale e di governance). Sono previste premialità di 250€ per le aziende in possesso di rating di legalità o certificazione di parità di genere, cumulabili fra loro. Questo significa che, a seconda delle condizioni della sua azienda, può ricevere un finanziamento fino a 5.500€.
Vuoi partecipare al bando?
Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!
Per partecipare al “Bando Sostenibilità”, le imprese devono presentare la domanda esclusivamente online tramite il sistema Webtelemaco di Infocamere. La domanda deve essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato.
Ecco i passi principali da seguire:
È fondamentale rispettare tutti i requisiti e le scadenze indicate nel bando per evitare l’esclusione dalla procedura di selezione.
Una volta che la domanda è stata approvata, le imprese hanno tempo 210 giorni dalla comunicazione di avvenuta concessione del contributo per presentare la rendicontazione delle spese sostenute. Il contributo viene erogato in un’unica soluzione dopo la presentazione della rendicontazione e la verifica della documentazione da parte della Camera di Commercio. Non sono previste erogazioni parziali o in più tranches. La rendicontazione deve includere, tra l’altro, una relazione tecnica sulle attività realizzate e le copie delle fatture, che dovranno contenere il codice CUP e la dicitura “BANDO SOSTENIBILITA’ CCIAA DELL’UMBRIA”.
Il “Bando Sostenibilità” rappresenta un’opportunità concreta per le imprese umbre di investire in un futuro più sostenibile e competitivo. Non perdete questa occasione!
IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls
📞+39 351 0888 166
📧 info@iso-smart.it
Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213