fbpx

Bando Bridge to Digital
per la Digitalizzazione della
Tua Impresa in Umbria

Sei un imprenditore in Umbria e stai cercando opportunità per digitalizzare la tua attività? Il bando “Bridge to Digital” della Regione Umbria potrebbe essere la risposta che stavi cercando. Questo bando offre contributi a fondo perduto per supportare le micro e piccole imprese nel processo di digitalizzazione, aiutandole a migliorare l’efficienza e la competitività. Ma quali sono i dettagli di questo bando? Scopriamoli insieme!

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

Certificazioni: Cosa serve e cosa può fare la differenza

Una delle prime domande che sorgono quando si parla di bandi e finanziamenti è quella delle certificazioni. Il bando “Bridge to Digital” non richiede che la tua azienda acquisisca nuove certificazioni per poter partecipare. Tuttavia, il possesso di alcune certificazioni specifiche può fare la differenza e permetterti di ottenere una maggiorazione del contributo.

Non è obbligatorio avere certificazioni per accedere ai fondi, ma il possesso di:

  • Certificazione di parità di genere UNI/PdR 125:2022
  • Certificazioni del sistema di gestione ambientale come EMAS, UNI EN ISO 14001, UNI CEI EN ISO 50001, UNI EN ISO 14064, OEF

può aumentare la percentuale di contributo che riceverai. Queste certificazioni devono essere in corso di validità alla data di rendicontazione del progetto.
È importante che l’azienda abbia una sede operativa in Umbria e che sia regolarmente iscritta al Registro delle Imprese Italiane.

Scadenze: Non farti sfuggire l’occasione

La data da segnare sul calendario è il 28 febbraio 2025, ore 12:00. Questo è il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione al bando. Assicurati di preparare tutta la documentazione necessaria per tempo per non perdere questa opportunità.

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

A chi si rivolge il bando: requisiti per l’accesso

Il bando “Bridge to Digital” non è aperto a tutte le imprese indistintamente. È rivolto specificamente alle micro e piccole imprese che operano nel territorio della regione Umbria. Queste imprese devono svolgere la loro attività in uno dei seguenti settori economici (identificati sulla base della classificazione ATECO 2007):

  • C – Attività manifatturiere
  • F – Costruzioni
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; Riparazione di autoveicoli e motocicli
  • H – Trasporto e magazzinaggio
  • I 56 – Attività dei servizi di ristorazione
  • J – Servizi di informazione e comunicazione
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • N – Noleggio, agenzie di viaggi, servizi di supporto alle imprese
  • S – Altre attività di servizi

Tuttavia, ci sono alcune esclusioni da tenere presenti. Non possono accedere al bando le imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione di tabacco (codice 12 sezione C e codici 46.21.21, 46.35, 46.39.20, 47.26 della sezione G) e le imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (sezione A).

Importi finanziabili: Quanto puoi ottenere

Il bando “Bridge to Digital” mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di € 6.000.000,00. Di questi, € 3.000.000,00 sono riservati alle imprese operanti nel commercio e nei servizi di ristorazione.

I progetti devono prevedere spese ammissibili comprese tra un minimo di € 5.000,00 e un massimo di € 30.000,00, con un massimo di € 1.000,00 riconosciuto per la Diagnosi Digitale. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che copre una parte delle spese ammissibili. Le percentuali di copertura variano a seconda della dimensione dell’impresa:

  • Micro imprese:
  • 80% per la Diagnosi Digitale
  • 60% per gli interventi di digitalizzazione
  • 5% per le spese generali
  • Piccole imprese:
  • 70% per la Diagnosi Digitale
  • 50% per gli interventi di digitalizzazione
  • 5% per le spese generali

Vuoi partecipare al bando?

Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!

Come partecipare: la guida passo passo

Partecipare al bando “Bridge to Digital” richiede una serie di passaggi ben precisi. Ecco cosa devi fare:

  1. Verifica i requisiti: Assicurati che la tua impresa rispetti i requisiti di ammissibilità, inclusi quelli dimensionali e settoriali.
  2. Registrazione: Registrati sul sito dedicato e ottieni le credenziali SPID o CIE e la PEC.
  3. Diagnosi digitale: Effettua una diagnosi digitale ex ante con un professionista certificato (Innovation manager certificato o referente tecnico di un EDIH, DIH, CC o PID). Questa diagnosi è obbligatoria e deve essere realizzata dopo la pubblicazione del bando e prima della presentazione della domanda.
  4. Preventivi: Raccogli i preventivi di spesa per la diagnosi digitale e per gli interventi di digitalizzazione che intendi realizzare.
  5. Compilazione della domanda: Compila la domanda online tramite il portale dedicato a partire dal 4 novembre 2024. Allega la diagnosi digitale, i preventivi di spesa e la dichiarazione “Impresa Unica”.
  6. Ticket di prenotazione: Richiedi il ticket di prenotazione a partire dal 25 novembre 2024. Il ticket determina l’ordine cronologico in cui verranno esaminate le domande.
  7. Convalida e invio: Convalida la domanda e inviala, completa di firma digitale del legale rappresentante.
  8. Interventi ammissibili: Il tuo progetto deve obbligatoriamente prevedere sia la diagnosi digitale che uno o più interventi di digitalizzazione nelle seguenti aree:
  • Digital Commerce & Engagement: Soluzioni di e-commerce, siti web, CRM, integrazione con piattaforme di terze parti, ecc.
  • Cloud Computing: Migrazione dell’infrastruttura aziendale nel cloud, servizi di calcolo, archiviazione, sicurezza, ecc.
  • Cyber Security: Servizi e hardware per la sicurezza informatica, protezione della rete, sicurezza dei dati, ecc.
  1. Spese ammissibili: Le spese ammissibili includono consulenza per la diagnosi digitale, investimenti in beni strumentali ICT (hardware e licenze software), servizi professionali ICT per il cloud e canoni per servizi cloud.
  2. Avvio e conclusione del progetto: Il progetto può essere avviato dal giorno successivo alla pubblicazione del bando e deve concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.

Erogazione dei fondi: tempi e modalità

Dopo aver completato il progetto, dovrai presentare la documentazione di rendicontazione finale entro 30 giorni dalla conclusione del progetto. Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, a saldo, entro 80 giorni dalla protocollazione della richiesta di erogazione, subordinatamente all’esigibilità della spesa e alla disponibilità di cassa.

In Conclusione

Il bando “Bridge to Digital” rappresenta un’opportunità concreta per le imprese umbre che vogliono abbracciare la digitalizzazione. Con contributi a fondo perduto e un supporto mirato, questo bando può davvero fare la differenza per la crescita e la competitività della tua azienda.

Non perdere tempo, contattaci per approfondire i dettagli e preparare la tua domanda. È il momento giusto per fare il salto nel futuro digitale.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO!

Compila il Form sottostante per programmare un appuntamento.
Un Personal Quality Manager Dedicato ti contatterà per esaminare a fondo
le singole necessità della tua impresa.

    IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls

    📞+39 351 0888 166

    📧 info@iso-smart.it



    Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213