Se la tua azienda sta cercando un modo per innovare, internazionalizzare o crescere, il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” potrebbe essere la risposta che stavi aspettando. Questo bando offre finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’inserimento di Temporary Manager in azienda, con l’obiettivo di sostenere progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a supporto dell’internazionalizzazione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Vuoi partecipare al bando?
Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!
Una delle domande più comuni riguarda le certificazioni. È necessario acquisire nuove certificazioni per partecipare? La risposta è no. Il bando non richiede che l’azienda acquisisca certificazioni specifiche per essere ammissibile. Tuttavia, se la tua azienda possiede già certificazioni ambientali o di sostenibilità come ISO 45001, ISO 14001 o SA8000, avrai una marcia in più. Queste certificazioni, infatti, possono aprire le porte a un contributo a fondo perduto, un’opportunità da non sottovalutare.
Il bando è stato aperto il 27 luglio 2023 e le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione. Non esiste una data di chiusura specifica, ma è consigliabile presentare la domanda il prima possibile, dato l’alto interesse e il rilevante stanziamento di fondi. Nonostante si ipotizzi una lunga finestra temporale per la presentazione delle domande, muoversi per tempo è sempre la strategia migliore.
Non tutte le aziende possono accedere a questo bando. I requisiti di base sono i seguenti:
Vuoi partecipare al bando?
Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!
Come accennato, per partecipare al bando non è necessario possedere certificazioni specifiche. Tuttavia, per ottenere il contributo a fondo perduto, le aziende che possiedono certificazioni ambientali/di sostenibilità hanno un vantaggio. È importante notare che queste certificazioni devono essere già in possesso dell’azienda al momento della presentazione della domanda.
Ecco un aspetto cruciale: gli importi finanziabili. Le spese ammissibili devono rientrare tra i 10.000 euro e un massimo del 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci, con un tetto massimo di 500.000 euro. È fondamentale tenere presente che le spese per il Temporary Manager devono rappresentare almeno il 60% dell’investimento totale.
Partecipare al bando richiede attenzione e precisione. Ecco i passaggi da seguire:
Vuoi partecipare al bando?
Scopri quanto ti manca per raggiungere la certificazione per la tua azienda!
Un’altra domanda frequente riguarda i tempi di erogazione dei fondi. Il finanziamento viene erogato in due tranche:
Il bando offre un finanziamento agevolato con un tasso fisso dello 0,511% (ottobre 2024) e una durata massima di 4 anni, di cui 2 di preammortamento. Inoltre, alcune PMI, come quelle giovanili, femminili, innovative, o quelle con un fatturato export pari al 20%, o con certificazioni ambientali/di sostenibilità, o con sede nel Sud Italia o con interessi nei Balcani Occidentali, possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo, con un massimo di 100.000 euro.
Il bando “Bandi Simest: Linea Temporary Manager” rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende italiane che vogliono crescere e innovare. Con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e il supporto di Temporary Manager esperti, il futuro della tua impresa potrebbe essere più brillante che mai.
Non perdere tempo! Prepara la tua domanda e sfrutta al meglio questa occasione.
IsoSmart.it è un Brand MQS Group Srls
📞+39 351 0888 166
📧 info@iso-smart.it
Copyright © 2023 Isosmart. P.iva 08925631213